Musical NewsMusicalNews
  Cerca

MusicalNews: le notizie che gli altri non hanno! - real news by true fans for hot peopleCOLLABORA CON NOI
Editoriale
Pubblicato il 16/05/2004 alle 10:42:34Commenti alla notizia: Leggi - Inserisci nuovo

Dalle radio libere alle web radio spostato al 31 Maggio

di: Giancarlo Passarella

Lunedi' 31 Maggio il sottoscritto fara' una lezione su questo tema agli studenti della Facolta' di Culture per la Comunicazione: l'inizio e' previsto per le 16:00 e l'Universita' e' quella de L'Aquila.

Lunedi' 31 Maggio il sottoscritto fara' una lezione su questo tema agli studenti della Facolta' di Culture per la Comunicazione: l'inizio e' previsto per le 16:00 e l'Universita' e' quella de L'Aquila. Partiro' dai miei primi passi a Radio Sondrio per poi passare all'esperienza in Rai, cocludendo con il web.



Sicuramente partiro' dalla mia esperienza di 17enne a Radio Sondrio (il 21 Giugno del 1976 l'esordio avvenne a quei microfoni con uno special di 20 minuti sui Pink Floyd), per poi passare ad analizzare il mio biennio 1986/87 all'allora Rai Stereo Uno (in Via Asiago 10 a Roma per la prima volta si ascoltavano dei demotapes...!), sino ad arrivare ai giorni nostri con l'evoluzione verso il telematico con i due siti MusicalNews.com e Fanzine.Net, presto supportati da canali radiofonici.





Questo comunque il piano di studio che gli studenti de L'Aquila affrontano: e' importante capire quale esperienza teorica hanno questi ventenni, cosi' da sviscerare gli argomenti correlati ed affrontare tematiche a loro vicini ....

Questo è lo schema del corso:


1. Introduzione: come nasce la radio, chi la inventa (più d'uno), Marconi e la costruzione del suo mito. Discorsetto generale su tecnica e cultura: perché la radio è importante anche dal punto di vista culturale: non solo per la cultura che ha o non ha trasmesso, ma per il significato del
connubio tecnica/cultura, mostrato anche dalle reazioni vivacissime che
segnarono l'ingresso della radio nella vita della gente. E' una cosa sempre accaduta e che continua ad accadere: v. cinema, TV, Internet.
Che differenza c'è fra invenzione e innovazione.


2. Tappe nell'evoluzione della radio: dalla galena all'enorme radiolona fino al transistor e poi alla radio che si camuffa da altre cose.
Tappe nella evoluzione della programmazione radiofonica (un grande schema).
Voce Storia sociale della radio di Flichy. (dopo quello di pepp)


3. Il pubblico radiofonico.
Pubblico e massa. Tarde. Orson Welles. Analisi attuale del pubblico della radio. voce ascolto. Arnheim: analizzare testo e tesi. Sul pubblico e il nesso radio/politica secondo il suo punto di vista e altri.


4. Che cosa accadde quando la radio fu introdotta nel pubblico di massa?
Reazioni positive e negative. (metà)
5. segue (altra metà)


6. La scuola di Francoforte e la radio (metà)
7. segue (altra metà)


8. radio e musica, in particolare leggera. voci: musica seria, musica
leggera, grandi compositori alla radio
9. Week end: lo faccio sentire e lo discuto altra possibilità: radio e pubblicità: faccio sentire. voce pubblicità, impresa radiofonica




SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
prof.ssa Michela Nacci

30 ore di lezione, IV ciclo, 5 crediti

Teoria e tecniche della comunicazione di massa
Il modulo verte sui concetti chiave della riflessione teorica e politica contemporanea sui mezzi di comunicazione di massa e sulle implicazioni culturali del loro sviluppo.
Il contenuto del modulo cambia ogni anno.
Quest'anno il tema è la radio. Prenderemo in esame l'introduzione della radio nel sistema dei media, le reazioni a cui dette luogo, le trasformazioni che ha subito nel corso del tempo, le sue caratteristiche, i diversi usi politici che ne sono stati fatti.

Per sostenere l'esame è necessario leggere un volume fra quelli indicati nella prima lista, un volume fra quelli indicati nella seconda, un volume fra quelli indicati nella terza:

1.
-F. Barbier, C. Bertho Lavenir, La storia dei media, Milano, Marinotti, 2002;
-A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2002;
-A. Mattelart, La comunicazione mondo, Milano, Il Saggiatore, 1994.

2.
-R. Arnheim, Radio l'arte dell'ascolto, Roma, Editori Riuniti, 2000;
-R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio, Milano, Lupetti, 1995;
-F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia,
Marsilio, 2003;
-David Hendy, La radio nell'era globale, Roma, Editori Riuniti, 2002;
-M. Nacci (a cura di), Oggetti d'uso quotidiano, Venezia, Marsilio, 1998.

3.
-P. Breton, L'utopia della comunicazione, Torino, Utet, 1996;
-M. Castells, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002;
-G. Debord, La società dello spettacolo, Milano, Baldini & Castoldi, 1997;
-I. De Sola Pool, Tecnologie di libertà, Torino, Utet, 1995;
-J. Dewey, Scritti politici, Roma, Donzelli, 2003;
-A. Feenberg, Tecnologia in discussione, Milano, ETAS, 2002;
-A. Gras, Nella rete tecnologica, Torino, UTET libreria;
-J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2000;
-M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Torino, Einaudi, 1997;
-W. Lippmann, L'opinione pubblica, Roma, Donzelli, 1995;
-C. Marvin, Quando le vecchie tecnologie erano nuove, Torino, UTET
libreria, 1994;
-M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2000;
-M. McLuhan, La galassia Gutenberg, Roma, Armando, 1976;
-J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Bologna, Baskerville, 1993;
-A. Mucchi Faina, L'abbraccio della folla, Bologna, Il Mulino, 2000;
-M. Nacci, Pensare la tecnica, Roma-Bari, Laterza, 2000;
-C. Padovani, Comunicazione globale, Roma, Carocci, 2002;
-W. Schivelbusch, Luce. Storia dell'illuminazione artificiale nel secolo
XIX, Parma, Pratiche, 1994..


Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma il seguente
volume;
-P. Ortoleva, Mass media. Dalla radio alla rete, Firenze, Giunti, 2001.

 Articolo letto 5794 volte

Riferimenti Web

Copyright 1999-2002 MusicalNews.com